DATA CENTER E SOSTENIBILITÀ: L’EDGE ACCELERA LA SVOLTA GREEN

DATA CENTER E SOSTENIBILITÀ: L’EDGE ACCELERA LA SVOLTA GREEN

In un contesto in cui la sostenibilità è diventata un imperativo per le aziende, anche le scelte legate alle infrastrutture IT rivestono un ruolo cruciale.

Tra le opzioni disponibili, l’Edge Data Center emerge come una soluzione strategica per ridurre l’impatto ambientale, grazie a un’efficienza energetica superiore rispetto alle tradizionali piattaforme On-premise e alle Server Farm. Scopriamo insieme perché optare per un Edge Data Center è la scelta vincente per un futuro aziendale più sostenibile ed efficiente.

La sostenibilità è ormai una priorità per le aziende, spinte sia da una maggiore consapevolezza ambientale sia da normative sempre più stringenti. Con l’introduzione del bilancio di sostenibilità, molte realtà si trovano a dover ripensare il proprio impatto ambientale. 

Anche le infrastrutture IT aziendali sono necessariamente coinvolte in questo cambiamento: in questo senso, la scelta della piattaforma server da adottare assume un ruolo chiave.

Continua a leggere per scoprire perché l’Edge Data Center rappresenta un’alternativa green per il futuro delle imprese e come, scegliendo Nehos, potrai contare su una piattaforma sostenibile ed efficiente.

On-premise, Cloud ed Edge: qual è la scelta più sostenibile per il futuro dell’IT?

Le piattaforme On-premise richiedono enormi quantità di energia per alimentare e raffreddare i server, con un impatto significativo sui consumi elettrici e sulle emissioni di CO₂ delle aziende.

Per questa ragione, negli ultimi anni si è assistito a un progressivo spostamento verso soluzioni Cloud, che sembravano maggiormente strategiche in termini di efficienza operativa e di sostenibilità. Esternalizzare le infrastrutture IT, infatti, consentiva alle aziende di ridurre significativamente il consumo energetico e di affidarsi a soluzioni progettate per ottimizzare i consumi e migliorare l’efficienza energetica. 

Tuttavia, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, già nel 2022, quindi prima del boom dell’Intelligenza Artificiale (AI), i Data Center erano responsabili dell’1-1,5% del consumo elettrico globale. Quota destinata a crescere significativamente proprio in relazione alla rapida ascesa dei sistemi di AI, notoriamente energivori. Basti pensare che, come stima

Goldman Sachs, una query ChatGPT consuma quasi 10 volte più energia rispetto a una ricerca su Google e che, quindi, si prevede che le emissioni globali dei data center cresceranno del 160% entro il 2030, proprio a causa dell’aumento della domanda energetica legata all’AI.

Ma non è tutto: un’analisi di The Guardian, ha rilevato che le emissioni reali dei data center di Google, Microsoft, Apple e Meta sarebbero fino al 662% più alte rispetto ai valori dichiarati ufficialmente.

Alla luce di questi dati, gli Edge Data Center emergono come un’alternativa sostenibile, grazie alla loro capacità di ridurre il consumo energetico, minimizzando le emissioni e limitando il loro impatto ambientale complessivo.

Perché l’Edge è più sostenibile del Cloud?

Gli Edge Data Center offrono una maggiore sostenibilità rispetto ai Data Center Cloud grazie alle dimensioni ridotte, ai consumi energetici più contenuti e a un impatto ambientale inferiore. Sono più sostenibili anche rispetto alle soluzioni Cloud più evolute rappresentate dagli Hyperscaler che, pur ottimizzando le risorse, restano maggiormente energivore.

 

Nehos_edge-datacenter

Nehos Edge Data Center: il nostro impegno per un futuro più green

In Nehos ci distinguiamo per un approccio innovativo alla sostenibilità dei data center. Abbiamo progettato un Edge Data Center ottimizzato in ogni dettaglio, per ridurne al minimo l’impatto ambientale. 

Grazie alle scelte strategiche che abbiamo adottato, possiamo affermare con sicurezza che la nostra infrastruttura risponde pienamente ai più elevati standard di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni.

Nehos_edge-datacenter

Recupero edilizio

Per il nostro Edge Data Center, abbiamo recuperato una struttura esistente all’interno di Interporto Padova. Questa scelta ci ha permesso di ridurre il consumo di suolo, valorizzare il patrimonio edilizio esistente e promuovere un riuso intelligente degli spazi.

Impiego di energia rinnovabile

Grazie a un impianto fotovoltaico da 100 MWh, da giugno 2024 a gennaio 2025, il nostro Edge Data Center ha garantito un significativo risparmio energetico, pari a:

 

Nehos_edge-datacenter

 

Un risultato concreto che dimostra come innovazione tecnologica e sostenibilità possano avanzare di pari passo.

Sistemi di raffreddamento a basso impatto ambientale

Per il raffreddamento delle sale rack, abbiamo optato per un sistema altamente efficiente, che prevede il raffreddamento ad acqua. Questa soluzione, oltre a eliminare l’uso di gas o liquidi refrigeranti dannosi per l’ambiente, risulta più efficace e meno energivora rispetto ai sistemi tradizionali. Inoltre, grazie all’adozione di scambiatori termici esterni, sfruttiamo le basse temperature invernali per ridurre ulteriormente il consumo energetico nei mesi più freddi, rinunciando alla refrigerazione forzata. Un doppio vantaggio in termini di sostenibilità e riduzione dei costi operativi.

Nehos_edge-datacenter

In conclusione, le soluzioni Edge sono il futuro della gestione responsabile delle risorse IT. Scegliendo il nostro Edge Data Center, avrai a disposizione un’infrastruttura efficiente, sicura e sostenibile e contribuirai attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale della tua azienda.

Contattaci per scoprire come il nostro Edge Data Center può aiutarti a ridurre il consumo energetico e migliorare l’impronta ecologica della tua azienda.